
La Val di Fassa è una delle gemme più preziose delle Dolomiti, e oggi voglio condividere con voi un'esperienza di hiking che mi ha lasciato senza parole: la passeggiata che collega Pera di Fassa a Canazei, seguendo il corso del fiume Avisio attraverso un sentiero che regala panorami mozzafiato e momenti di pura serenità.
Il Percorso: Un Viaggio tra Natura e Tradizione
La camminata inizia dal pittoresco borgo di Pera di Fassa, uno dei centri più caratteristici della valle. Il sentiero si snoda principalmente lungo il fiume Avisio, offrendo un'esperienza unica che combina la tranquillità dell'acqua corrente con la maestosità delle vette dolomitiche che si stagliano all'orizzonte.
"In montagna, ogni passo è una scoperta, ogni sosta una meditazione" - Filosofia del PassoLento
L'Andata: Immersi nella Natura Selvaggia
Il sentiero dell'andata è completamente sterrato e rappresenta la parte più suggestiva dell'escursione. Camminando su questo tracciato naturale, si ha la sensazione di essere completamente immersi nella natura incontaminata della Val di Fassa.
Il percorso costeggia fedelmente il fiume Avisio, e il dolce mormorio dell'acqua che scorre accompagna ogni passo. La bellezza di questo tratto risiede proprio nella sua semplicità: il sentiero si insinua tra prati verdi, piccoli boschi di conifere e radure che si aprono improvvisamente per rivelare panorami spettacolari.

I Panorami delle Dolomiti
Durante la camminata, lo sguardo è costantemente attirato dalle imponenti vette che circondano la valle. Le Dolomiti qui mostrano tutta la loro magnificenza: il Gruppo del Sella con le sue pareti verticali, il Sassolungo che domina la valle con la sua forma inconfondibile, e i Monti Pallidi che cambiano colore durante le diverse ore del giorno.
Particolarmente suggestivo è il momento in cui, dopo una curva del sentiero, si apre davanti agli occhi il panorama completo di Canazei, incastonato come un gioiello tra le montagne.

Le Fontane: Oasi di Freschezza
Uno degli aspetti più piacevoli di questa passeggiata sono le numerose fontane di acqua freschissima che si incontrano lungo il percorso. Queste sorgenti naturali rappresentano una vera benedizione, soprattutto nelle giornate più calde dell'estate.
- Purezza cristallina: L'acqua sgorga direttamente dalle sorgenti montane
- Freschezza: Temperatura costante anche nelle giornate più calde
- Mineralità: Il sapore racconta il viaggio attraverso le rocce dolomitiche
- Gratuità: Un dono della montagna per tutti i viandanti
💧 Consiglio di PassoLento
Porta sempre una borraccia: ogni fontana è un'occasione per una pausa rigenerante. L'acqua di montagna ha un sapore unico che solo chi cammina lentamente può davvero apprezzare.
Fermati, ascolta il suono dell'acqua, senti la sua freschezza: è parte integrante dell'esperienza di camminata contemplativa.
Il Ritorno: Comodità e Riflessione
Il percorso di ritorno segue in parte la strada asfaltata, offrendo un'esperienza diversa ma altrettanto piacevole. Questa sezione del tragitto permette di camminare con maggiore comodità e di concentrarsi completamente sui panorami, senza dover prestare particolare attenzione al terreno sotto i piedi.
La strada asfaltata offre anche punti di vista leggermente diversi rispetto al sentiero dell'andata, permettendo di apprezzare la valle da prospettive nuove e di scattare fotografie che immortalano la bellezza delle Dolomiti da angolazioni differenti.

Un'Esperienza per Tutti
Quello che rende speciale questa passeggiata è la sua accessibilità. Non serve essere esperti escursionisti per godere di questa esperienza: il percorso è adatto a famiglie con bambini, persone di tutte le età e anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo del trekking.
La combinazione tra la facilità del percorso e la bellezza dei panorami la rende una delle camminate più gratificanti che si possano fare in Val di Fassa, perfetta per chi vuole immergersi nella natura dolomitica senza affrontare difficoltà tecniche particolari.
Informazioni Pratiche
Quando Andare
La passeggiata è piacevole da aprile a ottobre, ma ogni stagione offre emozioni diverse:
- Primavera: La natura si risveglia, i prati si colorano di fiori
- Estate: Temperature ideali e fontane rinfrescanti
- Autunno: I colori del foliage creano atmosfere magiche
- Inverno: Paesaggi innevati per gli amanti delle ciaspole
Cosa Portare
- Scarpe comode: Anche non tecniche, basta che siano adatte alla camminata
- Borraccia: Da riempire alle fontane lungo il percorso
- Crema solare e cappello: Protezione essenziale in montagna
- Macchina fotografica: Per immortalare i panorami mozzafiato
- Spirito contemplativo: L'ingrediente più importante per il passo lento